Pachycephalosaurus wyomingensis Gilmore, 1931

(Da: www.pt.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Pachycephalosauridae Sternberg, 1945
Genere: Pachycephalosaurus Brown & Schlaikjer, 1943
Specie e sottospecie
Il genere è monotipico.
Descrizione
Il Pachycephalosaurus dà il nome a Pachycephalosauria, un clade di dinosauri erbivori ornitischi ("bacino da uccello") vissuti durante il Cretaceo superiore in Nord America e in Asia. Nonostante la loro statura bipede, erano probabilmente più strettamente imparentati con i ceratopsi che con gli ornitopodi. Il Pachycephalosaurus è il membro più famoso dei Pachycephalosauria (sebbene non il membro meglio conservato). Il clade comprende anche Stenopelix, Wannanosaurus, Goyocephale, Stegoceras, Homalocephale, Tylocephale, Sphaerotholus e Prenocephale. All'interno della tribù dei Pachycephalosaurini, il Pachycephalosaurus risulta strettamente imparentato con Alaskacephale. I generi Dracorex e Stygimoloch sono stati sinonimizzati in Pachycephalosaurus. Nel 2010 Gregory S. Paul propose che mentre i generi Stygimoloch e Dracorex rappresentano probabilmente uno stadio giovanile di Pachycephalosaurus, il Stygimoloch potrebbe rappresentare una specie a sé stante all'interno del genere, Pachycephalosaurus spinifer. Questa idea venne considerata anche da altri paleontologi, tra cui Mark Witton e Thomas Holtz. Un'analisi filogenetica del 2021 di Evans e colleghi ha accettato la validità del genere Stygimoloch in quanto i resti attribuiti al genere sono stati rinvenuti in strati rocciosi più recenti rispetto al Pachycephalosaurus, concordando invece che il Dracorex rappresenti un ontogimorfo piuttosto che un taxon distinto. Tuttavia, lo stesso David Evans in suo post su Twitter concordò insieme ai suoi colleghi che lo Stygimoloch andrebbe considerato come una specie di Pachycephalosaurus, come Pachycephalosaurus spinifer. Come tutti gli altri pachicefalosauridi, il Pachycephalosaurus era un dinosauro bipede erbivoro dotato di una spessa calotta cranica. Il corpo non era particolarmente voluminoso ed era sorretto da lunghe zampe posteriori, mentre gli arti anteriori erano molto ridotti. Pachycephalosaurus è il più grande e recente pachicefalosauride conosciuto. La spessa volta cranica del Pachycephalosaurus e dei generi suoi affini, ha suggerito per lungo tempo ai paleontologi che questi animali usassero il loro cranio nei combattimenti intraspecifici, come fanno oggi i moderni arieti. Questa teoria è ancora oggetto di dibattito tra i paleontologi. L'anatomia corporea del Pachycephalosaurus è poco conosciuta, a causa degli scarsi materiali ossei dello scheletro postcranico, e i pochi fossili ritrovati rappresentano tutti ossa del cranio. Di fatto la cupola cranica del Pachycephalosaurus aveva uno spessore di ben 25 cm, permettendone così una facile fossilizzazione, inoltre una struttura così spessa ammortizzava e proteggeva egregiamente il piccolo cervello dell'animale. Posteriormente e ai lati la cupola era ornata di spine smussate e manopole ossee, che erano presenti anche nella parte superiore del muso. La funzione di queste punte ossee smussate erano probabilmente ornamentale. Anatomicamente il cranio era piuttosto breve, provvisto di grandi orbite oculari arrotondati, orientate in avanti, garantendo all'animale un'ottima visione binoculare. Il muso era stretto e lungo e terminava in un piccolo becco corneo, mentre nel retro della bocca si trovavano tanti piccoli denti, dalla corona a forma di foglia. La testa era sostenuta da un collo di ignota lunghezza, a cui gli scienziati non sanno se attribuire un andamento ad "S" o a "U". Secondo un'analisi del 2016 di Eric Snively e Jessica Theodor, sul genere affine Stegoceras, il cranio dei pachycephalosauri era ricoperto da uno strato di cheratina, composto da pastiglie cornificate molto dure simili a quelle di alcuni buceri e bucorvi, ideali per i combattimenti testa a testa che probabilmente questo animale sfoggiava. Nonostante si conosca poco dell'anatomia di Pachycephalosaurus, dal confronto con animali simili, si pensa che si trattasse di un animale bipede, e con dimensioni maggiori rispetto a quelle di altri pachicefalosauri. Dal raffronto con forme simili, si è stimato che potesse raggiungere una lunghezza massima di circa 4,5 m per un peso di circa 450 kg. Il collo dell'animale doveva essere piuttosto breve e taurino, arti anteriori molto corti, corpo relativamente voluminoso, lunghe zampe posteriori e una lunga coda piuttosto pesante e irrigidita da tendini ossificati, per stabilizzarla durante la corsa.
Diffusione
È un genere estinto di dinosauro pachicefalosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70-65 milioni di anni fa, in Nord America. I suoi resti fossili sono stati ritrovati nel Montana, Dakota del Sud e Wyoming.
Sinonimi
= Dracorex hogwartsia? Bakker, 2006 = Stygimoloch spinifer? Galton & Sues, 1983 = Troodon wyomingensis Gilmore, 1931 = Tylosteus ornatus Leidy, 1872.
Bibliografia
–Giffin, Emily B.; Gabriel, Diane L.; Johnson, Rolf E. (January 22, 1988). "A New Pachycephalosaurid Hell Creek Formation of Montana". Journal of Vertebrate Paleontology. 7 (4). Taylor & Francis, Ltd.: 398-407.
–"Definition of pachycephalosaurus | Dictionary.com". Www.dictionary.com.
–Colbert, Edwin H. (Edwin Harris); Knight, Charles Robert (1951). The dinosaur book: the ruling reptiles and their relatives. New York: McGraw-Hill. P. 152.
–Horner, J. R.; Goodwin, M. B. (2009). Sereno, Paul (ed.). "Extreme Cranial Ontogeny in the Upper Cretaceous Dinosaur Pachycephalosaurus". PLOS ONE. 4 (10): e7626.
–Goodwin, Mark B.; Evans, David C. (2016). "The early expression of squamosal horns and parietal ornamentation confirmed by new end-stage juvenile Pachycephalosaurus fossils from the Upper Cretaceous Hell Creek Formation, Montana". Journal of Vertebrate Paleontology. 36 (2): e1078343.
–Baird, Donald (1979). "The dome-headed dinosaur Tylosteus ornatus Leidy 1872 (Reptilia: Ornithischia: Pachycephalosauridae)". Notulae Naturae. 456: 1-11.
–Leidy, Joseph (1872). "Remarks on some extinct vertebrates". Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia: 38-40.
–ICZN Opinion 1371, "Pachycephalosaurus Brown & Schlaikjer, 1943 and Troodon wyomingensis Gilmore, 1931 (Reptilia, Dinosauria): Conserved." Bulletin of Zoological Nomenclature, 43 (1): April 1986.
–Glut, Donald F. (1997). "Pachycephalosaurus". Dinosaurs: The Encyclopedia. Jefferson, North Carolina: McFarland & Co. Pp. 664-668.
–Sullivan, Robert M. (2006). "A taxonomic review of the Pachycephalosauridae (Dinosauria:Ornithischia)" (PDF). Late Cretaceous Vertebrates from the Western Interior. New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin. 35: 347-366.
–Stokstad, Erik (2007). "SOCIETY OF VERTEBRATE PALEONTOLOGY MEETING: Did Horny Young Dinosaurs Cause Illusion of Separate Species?" (PDF). Science. 318 (5854): 1236.
–Goodwin, Mark B.; Buchholtz, Emily A.; Johnson, Rolf E. (1998). "Cranial anatomy and diagnosis of Stygimoloch spinifer(Ornithischia: Pachycephalosauria) with comments on cranial display structures in agonistic behavior". Journal of Vertebrate Paleontology. 18 (2): 363-375.
–Greenfield, Tyler (December 8, 2020). "Armor for Agathaumas". Incertae Sedis.
–Marsh, O. C. (1891). I.—The Gigantic Ceratopsidæ, or Horned Dinosaurs, of North America 1. Geological Magazine, 8(5), 193-199.
–Marsh, Othniel Charles (August 1, 1892). "Notes on Mesozoic vertebrate fossils". American Journal of Science. S3-44 (260): 171-176.
–Coombs Jr., W.P. (1990). Teeth and taxonomy in ankylosaurs. In: Carpenter, K., and Currie, P.J. (eds.). Dinosaur Systematics: Approaches and Perspectives. Cambridge University Press:Cambridge, 269-279.
–"Paleobiology Collections Search". Collections.nmnh.si.edu.
–"Paleobiology Collections Search". Collections.nmnh.si.edu.
–Gilmore, Charles W. "Pachycephalosaurus wyomingensis; YPM VP 003272; North America; USA; Wyoming; Niobrara County". Collections.peabody.yale.edu.
–Gilmore, Charles W. (1931). "A new species of troodont dinosaur from the Lance Formation of Wyoming" (PDF). Proceedings of the United States National Museum. 79 (9): 1-6.
![]() |
Data: 02/04/1990
Emissione: Fossili Stato: British Antarctic Territory |
---|
![]() |
Data: 12/12/2014
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 04/09/1995
Emissione: Fauna preistorica Stato: Gabon Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1992
Emissione: Animali preistorici Stato: Western Sahara |
---|
![]() |
Data: 15/05/1995
Emissione: Dinosauri Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 08/08/2012
Emissione: L'era dei dinosauri Stato: Korea (South) |
---|
![]() |
Data: 31/07/2001
Emissione: Mostra filatelica internazionale Belgica 01 Brussel Belgio Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 24/05/2006
Emissione: Dinosauri Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 20/12/2000
Emissione: Fauna preistorica Stato: Gabon |
---|
![]() |
Data: 23/06/1997
Emissione: Dinosauri Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 14/04/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: Grenada and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 12/08/1999
Emissione: Fauna preistorica Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 27/10/2014
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 18/02/2015
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 27/11/2006
Emissione: Scout minerali e animali preistorici Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 28/03/2001
Emissione: Creature preistoriche Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 18/01/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Liberia Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/11/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 20/11/1997
Emissione: Animali preistorici Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/03/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 08/08/2014
Emissione: Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/05/2006
Emissione: Dinosauri e minerali Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi più 4 vignette senza valore |
---|
![]() |
Data: 01/12/2016
Emissione: Dinosauri Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in foglio di 36 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 05/11/1992
Emissione: Dinosauri Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 30/01/2017
Emissione: I dinosauri Stato: Kingdom of Cambodia Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 15/02/2018
Emissione: Dinosauri Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1994
Emissione: Dinosauri Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/12/2015
Emissione: Animali preistorici Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/08/2014
Emissione: I Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/03/2019
Emissione: Dinosauri Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/04/2019
Emissione: Dinosauri Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1997
Emissione: Animali preistorici Stato: Somalia |
---|
![]() |
Data: 03/01/2020
Emissione: I dinosauri Stato: Liberia Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/09/1999
Emissione: I Theropoda Stato: Zambia |
---|